Detalles del Artículo
Detalles del Artículo

< Ant.
Sig. >
 
Título Artículo Cultura e identità della comunità francescana del Santo nel TrecentoArtículo de Revista
Parte de Il Santo : Rivista francescana di storia dottrina arte.
Año 42 Ser. 2 Fasc.1-3 (2002)
Pagina(s) 137-145
Autor(es) Gallo , Donato (Autor)
Idioma Español;
Resumen La storia trecentesca della comunità francescana del convento di Sant'Antonio di Padova presenta due aspetti: quello francescano e quello cittadino. Le linee portanti della identità del convento francescano di Padova nel secolo XIV si riassumono: 1) nella sua funzione di comunità addetta a un fondamentale luogo di culto (santuario sorto per custodire le spoglie di Antonio) e di identità religiosa (con proiezione sia francescana sia cittadina), in un'epoca che vede aperti grandi cantieri edilizi e pittorici in rapporto all'assetto dell'Arca e della basilica. 2) Nella persistenza di un carattere internazionale, favorito (oltre che da fattori religiosi) dalla funzione di "studium" dell'Ordine, che riprese vigore quando (1363) Urbano V eresse la facoltà teologica nello "Studium" generale di Padova (con conseguente possibilità di conferire il dottorato in teologia per tutti gli ordini mendicanti). Il convento del Santo inoltre fu sede di due capitoli generali dell'Ordine, nel 1310 e nel 1384. Hanno rilievo anche altri eventi, ad esempio nel 1350 la presenza del cardinale Guy de Boulogne legato papale e la traslazione delle spoglie di sant'Antonio; la devozione antoniana di alcuni tra i cardinali dei Trecento appartenenti all'ordine francescano (Fortanerio, Tommaso da Frignano, Bartolomeo Uliari). 3) Nel forte legame con la società cittadina di Padova e con la corte dei signori Carraresi, che trova nel Santo e nella sua comunità religiosa l'orizzonte di attesa per il suffragio "post-mortem", tuttavia non esclusivo, ma in concorrenza con altre chiese degli ordini mendicanti. Vengono esaminati alcuni esempi di "organizzazione della memoria" della comunità dei Santo sul piano liturgico-cultuale, giuridico-normativo, culturale (mss. della Biblioteca Antoniana 49, 74, 508).