Detalles del Artículo
Detalles del Artículo

< Ant.
Sig. >
 
Título Artículo 'Communissima', trascendentali e Trinità: da Filippo il Cancelliere alla prima scuola francescanaArtículo de Revista
Parte de Il Santo : Rivista francescana di storia dottrina arte.
Año 49 Ser. 2 Fasc.1 (2009)
Pagina(s) 131-154
Autor(es) Fani , Antonella (Autor)
Idioma Español;
Resumen Questo articolo si propone di dimostrare come nel XIII secolo la teologia trinitaria e la metafisica della creazione cristiana siano state la condizione di possibilità della genesi e primo sviluppo della dottrina dei trascendentali, tematizzati per la prima volta come communissima nella Summa de bono di Filippo il Cancelliere. Iniziando col riproporre i risultati dei principali studi emersi negli ultimi anni su tale argomento di ricerca, abbiamo mostrato come, partendo da una prospettiva che vedeva il primo sviluppo delle proprietà trascendentali in ambito prettamente filosofico e solo in chiave logico-epistemologica (in quanto termini predicabili universalmente secondo il principio dell’intercategorialità derivante dall’influsso del peripatetismo greco-arabo e specialmente del Liber de Philosophia prima di Avicenna), alcuni studiosi abbiano progressivamente ampliato l’orizzonte di ricerca al versante teologico. Difatti, nella prima elaborazione dei communissima è messa in evidenza non tanto la predicabilità universale di ens, unum, verum e bonum, quanto la loro accezione ontologica, segno dei vestigia trinitatis partecipati da Dio al mondo e alle creature in virtù della stessa bontà divina. Successivamente, l’articolo intende mettere in luce come tale tesi trovi conferma nelle tante somiglianze che accomunano la prima parte della Summa de bono con il trattato De divina unitate, veritate et bonitate della Summa Halensis. A distanza di pochi anni dall’elaborazione del Cancelliere, nella Summa Halensis si trova la prima applicazione della dottrina dei «communissima-trascendentali» in un contesto di teologia trinitaria, avvalorata dal fatto che il trattato sull’unità, verità e bontà divine ripropone le medesime definizioni, questioni e argomentazioni della summa del Cancelliere.